In tendenza

Tutto pronto per il Carnevale di Palazzolo Acreide. L’assessore Aiello: “sfilate, sagra dei cavati, musica e spettacoli in piazza”

Da domani, giovedì Grasso, fino a martedì 4 marzo saranno giornate ricche di appuntamenti con eventi fortemente attrattivi per le migliaia di visitatori attesi da tutta la provincia

Tutto pronto per il Carnevale di Palazzolo Acreide. Da domani, giovedì Grasso, fino a martedì 4 marzo saranno giornate ricche di appuntamenti con eventi fortemente attrattivi per le migliaia di visitatori attesi da tutta la provincia.

Si comincia nel pomeriggio di giovedì con il “Jovi Rassu”, con inizio alle 17: raduno dei bambini in maschera con le mascotte e i personaggi Disney; le ballerine di ASD Danziamo di Roberta Cassarino; i truccabimbi di Adriana Re. Partenza della parata accompagnata dal complesso bandistico Akray Città di Palazzolo, le Majorette di Palazzolo “Twirl Val D’Anapo Asd” e la mascotte Disney. Sabato, la prima sfilata dei Carri Allegorici per le vie del centro, con partenza alle 15:30 da viale Dante Alighieri. A Palazzo di Città, dalle 18:30 in poi, sarà possibile ammirare l’esposizione di carri in miniatura, per tutte le giornate di festeggiamenti. Momento di valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali con la Sagra del Crostino di Trota e l’apertura degli stand gastronomici a partire dal tardo pomeriggio. Poi, “Ballando sotto le Stelle” con lo spettacolo musicale dei Tinturia e dj set con le “Donatella”. Domenica “Sdirruminica Ranni”. I carri partiranno alle 15.30 e sfileranno in Corso Vittorio Emanuele. Atteso anche il momento in cui si esibiranno i Tamburi di Buccheri. Alle 17 apertura degli stand gastronomici e Sagra del crostino di Trota. Intrattenimento a cura di Seba Fazzina “Brividi Forti, asd Danziamo e dj set. Sale, intanto, l’attesa per la grande notte di domenica quando sarà festa con FmItalia, dalle 22 in Piazza del Popolo. Martedì, giornata conclusiva. Tra gli appuntamenti, alle 18, la Sagra dei Cavati. Poi i “Baciami Piccina Swing”. In serata, stand gastronomici e la serata con Elagance Design.

Come da tradizione – spiega l’assessore al Turismo Maurizio Aiello – subito dopo San Paolo Patrono e la velata, la nostra comunità si prepara per il carnevale. Sfilate, sagra dei cavati, musica e spettacoli in piazza e momenti per i più piccoli. Anche quest’anno, grazie al progetto presentato dall’ amministrazione, siamo rientrati tra i carnevali storici d’Italia, perché già dal 1600 abbiamo documenti che attestano lo svolgimento del carnevale palazzolese. È il carnevale della tradizione, delle famiglie che possono arrivare tranquillamente in uno dei borghi più belli d’Italia, dei giovani e meno giovani, degli appassionati di arte, di gastronomia e della gita fuori porta il fine settimana. Per questa amministrazione è stato sempre importante mantenere vive le tradizioni del Carnevale, e ricordo quei concitati momenti durante il covid, con il duplice obiettivo di farlo scoprire alle giovani generazioni e, al contempo, fare aggregare famiglie e cittadini”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni