In tendenza

Palazzolo piange la scomparsa di don Michele Boccaccio

I funerali saranno celebrati sabato 8 marzo alle ore 11.00 nella chiesa madre

Palazzolo piange padre monsignor Michele Boccaccio, per 20 anni parrocco della chiesa madre e già arcidiacono parroco della chiesa di Francofonte. Nato nel 1941 è stato parrocco di San Nicolò Vescovo e della chiesa di San Paolo dal gennaio 1993 fino al 20 marzo 2011.

Lo ricorda commosso padre Marco Politini, anche lui di Francofonte e attuale Arciprete della Basilica di San Paolo e della Chiesa Madre di Palazzolo: “Attraverso il suo servizio di pastore e parroco a Francofonte e nella sua Palazzolo, ha annunciato la Parola di Dio, ha celebrato i sacramenti con profonda devozione, ha offerto consolazione a chi soffriva e ha guidato le anime sulla via della salvezza. Ha vissuto con grande dedizione la sua spiritualità e il suo legame con la Vergine Maria, favorendo la devozione mariana, attraverso la preghiera del Rosario e i pellegrinaggi a Lourdes, e il servizio verso gli altri e gli ammalati, come assistente ecclesiastico dell’Unitalsi e del cenacolo di preghiera. In questo momento di dolore per tutta la comunità ecclesiale di Palazzolo e dell’intera Arcidiocesi di Siracusa, voglio anche ricordare il suo esempio di servizio. La sua vita è stata un invito a essere testimoni del Vangelo in ogni ambito della nostra esistenza, un richiamo a non vivere per noi stessi, ma per Dio e per gli altri”.

Tanti in questi anni i progetti portati avanti da monsignor Boccaccio, dai gemellaggi paolini con Malta, al giornale parrocchiale “Kairos”, alla creazione dei gruppi di Azione Cattolica e all’azione cattolica adulti, alle giornate del malato con l’Unitalsi e ai pellegrinaggi.

“Padre Boccaccio – ricorda l’assessore al turismo Maurizio Aiello – è stato anche l’anima pulsante della riapertura della nostra Chiesa Madre chiusa per oltre 30 anni. Con decine di lettere inviate agli organi competenti, battaglie infaticabili e viaggi senza sosta, ha restituito alla comunità un luogo sacro che stava per essere perduto. La sua visione ha portato al restauro della navata del Santissimo e della cappella in via Roma, con la storica frase “si entra per pregare, si esce per amare”.

I funerali saranno celebrati sabato 8 marzo alle ore 11.00 nella chiesa madre di Palazzolo.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni