L’Ensemble di Violoncello composto dai giovanissimi alunni dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G. Verga” e della Scuola comunale di Musica “A. Basile” di Canicattini Bagni, diretto dal Prof. Maurizio Distefano, presente in modalità online al 9° Concorso “Scuole in Musica” della città di Verona in corso di svolgimento.
I giovani musicisti canicattinesi, Francesco Gattinella, Samuel Cicciarella, Mia Lenares, Francesca Donato, Dafne Mangiafico, Mary Bordonaro, Ariel Ricupero, Benedetta e Maria Vittoria Carbone, ed Erica Di Mauro, coordinati dal loro docente di Violoncello, Maurizio Distefano, hanno presentato all’importante appuntamento musicale della città scaligera, che richiama la partecipazione di scuole e gruppi da tutta Italia, un video con due brani di colonne sonore scritte dal Maestro Ennio Morricone, Gabriel’s Oboe e La Califfa, arrangiati per l’Ensemble di Violoncello dal Maestro canicattinese Stefano Linares.
Il video, realizzato con la nuova tecnologia di produzione acquisita dall’Istituto “G. Verga” per il laboratorio musico-tecnologico nato grazie ai fondi del PNRR, è visibile su YouTube al link https://youtu.be/MRbaA5T4sRw?feature=shared
Particolarmente entusiasti e soddisfatti della performance dei loro studenti la Dirigente dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G. Verga”, Dott.ssa Clorinda Coppa, e il Direttore della Scuola comunale di Musica “A. Basile”, M° Sebastiano Liistro.
Con loro, con i giovanissimi violoncellisti, con il loro insegnante Prof. Maurizio Distefano e con il M° Stefano Linares, si sono complimentati il sindaco Paolo Amenta, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Marilena Miceli, l’Assessore alle Attività Musicali, Sebastiano Gazzara, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, e la Presidente del Consiglio comunale, Loretta Barbagallo, per l’intera Assise cittadina.
“La Musica è anima pulsante e patrimonio culturale di Canicattini Bagni – ha detto il Sindaco Paolo Amenta –. Nella nostra comunità, in quasi tutte le famiglie si suona uno strumento musicale anche per prosegue la prestigiosa tradizione della Banda cittadina di 155 anni. Un patrimonio testimoniato anche dalle grandi partecipazioni di pubblico e di importanti artisti alle manifestazioni nazionali e internazionali a cui diamo vita, come il Raduno Bandistico, giunto alla 41° edizione, o gli oltre 30 edizioni del Festival Jazz. Sapere che i nostri giovanissimi studenti attraverso il linguaggio universale della Musica si confrontano con i loro coetanei di tutta Italia e del mondo, è per noi motivo di soddisfazione e di questo ringraziamo quanti operano per raggiungere questo obiettivo“.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni