Dal cuore della Sicilia fino all’Agenzia Spaziale Europea (ESA): è questo il percorso straordinario di Dario Farina, ingegnere aerospaziale, originario di Cassaro, piccolo comune in provincia di Siracusa.
Determinazione e passione: la chiave del successo
Fin da bambino, Dario sognava di lavorare nello spazio. “Ho avuto il supporto della mia famiglia, ma la carta vincente è stata la determinazione”, racconta ai microfoni di Siracusanews. Nonostante le difficoltà legate alla provenienza da un piccolo paese, il suo talento e la sua tenacia lo hanno portato a conquistare un ruolo di primo piano nel settore aerospaziale.
Farina oggi è impegnato in esperimenti scientifici per l’ESA, con frequenti viaggi tra Bruxelles e Berlino, dove si svolgono test e voli di esercitazione.
Lo spazio: un’opportunità per tutti
Oltre al suo impegno diretto nei progetti spaziali, Farina lavora anche per avvicinare i giovani al mondo dell’aerospazio. “ESA è sempre alla ricerca di nuove figure professionali”, spiega. L’evoluzione delle tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sta creando costantemente nuove opportunità di lavoro nel settore.
Farina e il suo team si dedicano anche alla formazione e all’orientamento degli studenti universitari, aiutandoli a trovare il loro percorso nel mondo della ricerca e dell’innovazione spaziale.
Un consiglio ai sognatori di domani
Cosa direbbe oggi Dario al bambino che sognava lo spazio? “Studiate, siate appassionati, curiosi e testardi“, afferma con convinzione. E aggiunge: “Voglio mettere piede su Marte”.
Un sogno ambizioso, ma che per un ragazzo partito da un piccolo paese siciliano e arrivato a Bruxelles non sembra poi così impossibile.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni