Il Natale della tradizione porta un senso di magia e gioia in uno dei borghi più belli d’Italia: dall’albero di Natale più alto di Sicilia al presepe vivente, passando per la casa di babbo natale.
“Il Natale a Palazzolo – spiega l’assessore al Turismo Maurizio Aiello – è da sempre il presepe vivente, con le scene animate che rendono felici grandi e piccini. E’ l’albero più alto di Sicilia sulla chiesa di San Sebastiano, che svetta sui monti Iblei con il suo luccichio trasmettendo un messaggio di gioia e festa a tutti i cittadini. Ma è anche un momento per i più piccoli, con la casa di babbo natale realizzata nei locali parrocchiali di San Michele, senza dimenticare le tante iniziative, sia nelle parrocchie che a cura di varie associazioni per i più bisognosi“.
L’invito dell’assessore è quello a raggiungere Palazzolo per vivere tutte le suggestioni che il programma allestito per queste festività propone. Il Presepe vivente sarà visitabile il 25, 26,29 dicembre e l’1 e il 6 gennaio, nella suggestiva zona di via dietro Matrice. La casa di Babbo natale, nel quartiere San Michele, aprirà il 25, 26, 29 dicembre e il primo, il 5 e il 6 gennaio. Tra gli appuntamenti i mercatini degli hobbisti nell’ario comunale, l’arrivo della luce della pace di Betlemme a cura del gruppo scout, i presepi in mostra in chiesa madre e i concerti natalizi nelle parrocchie: “tra le iniziative oltre all’albero più alto di Sicilia a Palazzolo Acreide e il presepe si potranno ad ammirare scoprire le piazze, le chiese, i vicoli più nascosti del paese più votato alla gara dei borghi più belli d’Italia su Raitre. Senza dimenticare, ovviamente, che Palazzolo è meta indiscussa ed affermata del turismo enogastromico, soprattutto sotto le feste, con le gire fuori porta di tanti appassionati e di famiglie che alla scoperta del paese, condividono la prelibatezza dell’accoglienza per un pranzo o una cena nei locali”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni