Una tradizione che si ripete, rappresentando uno spaccato storico degli usi e dei costumi della comunità canicattinese di fine ‘800 inizio ‘900, e nello stesso tempo l’identità della cultura siciliana e la devozione della stessa nei confronti del Santo Patrono San Michele che si festeggia il 29 settembre con una spettacolare “sciuta”, promuovendo, altresì, il sistema turistico locale e le
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni