sortinoCulturaCanicattini Bagni, “Flora e Fauna del Quaternario nella Sicilia Sud Orientale”: venerdì conferenza al museo Tempo
2 minuti di lettura
Promossa dall’associazione “Amici della Voce di Canicattini” e dal Museo col patrocinio del Comune
Canicattini Bagni, “Flora e Fauna del Quaternario nella Sicilia Sud Orientale”: venerdì conferenza al museo Tempo
Lo studio e la ricerca scaturisce dalla scoperta fatta anni addietro dai ricercatori e studiosi di Paleontologia dell’Università di Catania, di un cimitero di fossili di animali estinti migliaia di anni fa, venuto alla luce a seguito del ritrovamento di una zanna di elefante, durante uno scavo clandestino all’interno della Grotta di Spinagallo, tra Siracusa e Canicattini Bagni
Link copiato!
Lo studio e la ricerca scaturisce dalla scoperta fatta anni addietro dai ricercatori e studiosi di Paleontologia dell’Università di Catania, di un cimitero di fossili di animali estinti migliaia di anni fa, venuto alla luce a seguito del ritrovamento di una zanna di elefante, durante uno scavo clandestino all’interno della Grotta di Spinagallo, tra Siracusa e Canicattini Bagni
2 minuti di lettura
Si terrà venerdì 27 aprile con inizio alle 18 nei locali del Museo Tempo di via XX Settembre 132 – via De Pretis 18 a Canicattini Bagni, la conferenza promossa dall’associazione “Amici della Voce di Canicattini” e dal Museo Civico Tempo, col patrocinio del Comune di Canicattini Bagni, su “Flora e Fauna del Quaternario nella Sicilia Sud Orientale”. Ai lavori,