In tendenza

Attivato a Sortino il Centro per l’inclusione digitale

L’iniziativa punta a fornire ai cittadini, soprattutto alle fasce più vulnerabili della popolazione, le competenze necessarie per utilizzare servizi digitali, come quelli forniti dall’amministrazione pubblica, dal comune e da enti come l’Inps, l’Agenzia delle Entrate e l'Asp

Sono iniziate nei locali del Municipio Storico le attività del Centro di facilitazione digitale per supportare i cittadini nell’accesso ai servizi online e promuovere l’inclusione digitale e l’alfabetizzazione informatica. Un progetto del Gal Natibilei, con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in collaborazione con l’assessorato alla digitalizzazione del Comune di Sortino.

Il progetto, rientra nella misura 1.7.2 del Pnrr, prevede l’attivazione di spazi aperti al pubblico all’interno dei quali ogni cittadino può ottenere in via del tutto gratuita assistenza digitale e attività di formazione, sia individuale che di gruppo. L’iniziativa punta a fornire ai cittadini, soprattutto alle fasce più vulnerabili della popolazione, le competenze necessarie per utilizzare servizi digitali, come quelli forniti dall’amministrazione pubblica, dal comune e da enti come l’Inps, l’Agenzia delle Entrate e la Azienda Sanitaria Provinciale.

Molti cittadini, a causa di forti carenze nelle competenze digitali, faticano ad accedere ai servizi dell’amministrazione pubblica ed è per questo che nasce il progetto per la creazione di una rete di servizi di facilitazione digitale.
Attraverso il supporto gratuito dei facilitatori, i cittadini impareranno come richiedere lo Spid, come accedere ai servizi digitali dell’Inps, come effettuare le prenotazioni delle visite mediche o ancora come gestire pratiche online restando comodamente a casa.

Il progetto si rivolge a tutti, in particolare alle fasce più fragili della popolazione, ed è per questa ragione che sono previsti percorsi di formazione personalizzati e assistenza nell’utilizzo delle tecnologie diritti in maniera tale da garantire l’inclusione di tutti”. Grazie al personale formato appositamente per fornire supporto a chi vorrà migliorare le proprie competenze si cercherà di accrescere le competenze digitali dei cittadini che verranno aiutati ad utilizzare le nuove tecnologie in maniera autonoma e responsabile.

Le attività formative in questa prima fase sono destinate agli iscritti al Centro Diurno e si svolgono presso i locali del Municipio Storico, e sempre presso il municipio verrà attivato il centro comunale di facilitazione digitale, attraverso una postazione aperta a tutti.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni