In tendenza

“Architettura in pietra a secco degli Iblei”: domani la conversazione a Palazzolo Acreide

Le pietre calcaree iblee, la loro storia e le origini nell'archeologia, la pietrosità del territorio, i murassiccari e l'architettura rurale, creano un millenario "ecosistema muro a secco" che plasma il paesaggio e gli uomini che lo popolano, oggi fortemente minacciato e a rischio di definitiva scomparsa

Domani, sabato 17 alla conversazione sul tema "Architettura in pietra a secco degli Iblei", a cura di Paolo Tiralongo, che si terrà sabato 17 febbraio alle 18 nella Sala conferenze del Museo dei Viaggiatori in Sicilia di Palazzolo Acreide (ingresso da via Maestranza, 5). Dopo i saluti istituzionali di Francesca Gringeri Pantano (direttrice del Museo dei Viaggiatori) e Nadia Spada

icon paywall

Questo contenuto è riservato agli abbonati premium

Accesso a tutti i contenuti del sito
DISDICI QUANDO VUOI

Il servizio premium sarà presto disponibile.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni