Il Consiglio comunale di Canicattini Bagni, nella seduta a tratti animata di giovedì 17 aprile 2025, come sempre trasmessa in diretta streaming, ha provveduto ad approvare il Fondo Garanzia Debiti Commerciali, eletto Nunzio Garro Vicepresidente al posto del dimissionario Salvador Ferla nominato Assessore, preso atto della nomina di Sebastiano Magro a Capogruppo di maggioranza in sostituzione di Domenico Mignosa entrato nella nuova Giunta presentata nel corso dei lavori dal Sindaco Paolo Amenta.
Prelevato il primo punto all’ordine del giorno, relativamente all’approvazione dei verbali delle sedute del 30 dicembre e del 10 gennaio scorsi per discuterli in coda al Consiglio, la Presidente Loretta Barbagallo ha reso note le dimissioni da Vicepresidente dell’Assise del Consigliere Salvador Ferla, nominato alla fine di febbraio Assessore, e messo ai voti l’elezione del nuovo Vicepresidente.
Con gli otto voti del Gruppo di maggioranza ad essere eletto è stato Nunzio Garro di “Canicattini Futura”, mentre i due Consiglieri di minoranza presenti in aula hanno votato per la Consigliera Alessandra Amenta di “Insieme per Cambiare”.
È stato lo stesso Vicepresidente, nel ringraziare l’intero Consiglio, a comunicare la scelta del suo Gruppo di nominare Sebastiano Magro nuovo Capogruppo in sostituzione di Domenico Mignosa nominato dal Sindaco Paolo Amenta Assessore.
Una sostituzione nella continuità, ha tenuto a rimarcare Sebastiano Magro, per contribuire al funzionamento e all’arricchimento del dibattito in seno al Consiglio, richiamando a tale compito anche l’opposizione piuttosto che preferire ed animare i media social, in un momento, ha sottolineato, di piena rinascita di Canicattini Bagni rivitalizzata dai progetti e dalle iniziative dell’Amministrazione comunale.
Un appunto poco gradito dal Gruppo di minoranza che con la Consigliera Rita Cassarino ha, al contrario, ribadito la libertà del suo Gruppo di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per informare i cittadini e fare opposizione all’attuale compagine amministrativa.
Il punto successivo ha visto il Sindaco Paolo Amenta presentare al Consiglio comunale la nuova Giunta dopo l’avvicendamento in seno alla stessa, a seguito delle dimissioni di Salvatore Di Mauro, con il Consigliere Salvador Ferla e l’adeguamento del numero degli Assessori da quattro a cinque come previsto dalla normativa regionale, con l’inserimento del Consigliere Domenico Mignosa.
Il Sindaco Amenta ha, pertanto, dato lettura dei componenti della Giunta con le relative deleghe assegnate: riconfermata il Vice Sindaco Marilena Miceli, con le deleghe alle Politiche Sociosanitarie, Sanità, Pubblica Istruzione, Bilancio; riconfermato l’Assessore Sebastiano Gazzara, con le deleghe allo Spettacolo, Turismo, Politiche giovanili e Attività musicali; riconfermato anche l’Assessore Ivan Liistro con le deleghe relative alla Gestione Rifiuti, Differenziata, CCR, Protezione civile e Randagismo; mentre hanno fatto il loro ingresso nel nuovo Esecutivo i Consiglieri Domenico Mignosa, con le deleghe allo Sviluppo economico, Attività produttive, Cultura, e Contenzioso; e Salvador Ferla, attuale Vice Presidente del Consiglio, a cui sono state assegnate le deleghe dello Sport, Verde pubblico e Servizi cimiteriali.
Nel dibattito che ne è seguito contrari e molto critici i due Consiglieri di minoranza, Alessandra Amenta e Rita Cassarino, ritenendo l’allargamento al quinto Assessore uno spreco per le casse dell’Ente, così come la rimodulazione delle deleghe che, a loro dire, potevano rimanere assegnate ai quattro Assessori di cui si componeva precedentemente la Giunta.
Di tutt’altro parere il Capogruppo di maggioranza Sebastiano Magro, così come il Sindaco Paolo Amenta, che al contrario ritengono un investimento il completamento della Giunta, con l’aggiunta di competenze e nuovi stimoli, per allargare gli impegni e le iniziative per la città e la Comunità come di fatto, è stato rimarcato, sta avvenendo.
Il tutto, tra l’altro, è stato precisato, tenendo conto che il Comune di Canicattini Bagni è uno dei pochi Comuni in Sicilia che non applica gli adeguamenti di legge delle indennità previste per gli Amministratori che lavorano per la loro città, mantenendone i tagli.
Il punto successivo, che ha visto la presenza in aula della Dirigente dei Servizi Finanziari, Daniela Laura Magliocco, ha riguardato la ratifica della Deliberazione di G. M. n. 21 del 21/02/2025 relativa all’obbligo di costituzione del Fondo Garanzia Debiti Commerciali di cui all’art. 1 comma 862 della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 anno 2025.
Ad illustralo l’Assessore al Bilancio, Marilena Miceli, che ha rimarcato come siano migliorati e ridotti i tempi di pagamento delle fatture alle imprese, passando da 51 a 48 giorni, a differenza di tanti altri Enti dove, purtroppo, per motivi strutturali i tempi sono molto più lunghi, così com’è migliorato anche l’ammontare dell’accantonamento obbligatorio ridotto a 39.491,13 euro rispetto ai 44.754,24 precedenti.
Sul punto in questione è stata molto critica la Consigliera di minoranza, Rita Cassarino, anche se ha annunciato il voto favorevole del suo Gruppo.
Per cui il punto è stato approvato con voto unanime dei presenti. Unanime anche il voto sui verbali delle sedute precedenti, dopo una pausa dei lavori per reperire un verbale su uno dei punti all’ordine del giorno della seduta del dicembre scorso richiesto dalla minoranza.
Conclusi gli argomenti all’ordine del giorno, pertanto, la Presidente Loretta Barbagallo, nel formulare gli auguri di una serena Pasqua, ha chiuso i lavori del Consiglio.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni