Focus speciale su Pantalica per il mese di aprile. In occasione delle celebrazioni per il Ventennale Unesco messe in campo dall’assessorato alla Cultura della Città di Siracusa, retto da Fabio Granata, nel ricco carnet di eventi previsti per tutto l’anno, e iniziati il mese scorso con “Le Origini” e gli spettacolari “Riti di Fondazione” in Piazza Duomo, l’attenzione si sposta adesso sul sito che venti anni fa si guadagnò l’iscrizione nella WHL Unesco, ovvero “Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica”.
Il mito, la storia, l’arte e la natura hanno reso il sito Unesco una meta di inestimabile valore culturale, attraverso un palinsesto di civiltà che si sono succedute, nel corso dei millenni, lasciando preziose tracce della loro presenza. Siracusa, città simbolo di crocevia di civiltà, insieme al patrimonio archeologico e naturalistico che contraddistingue la Necropoli rupestre di Pantalica, rappresentano il teatro di una storia plurimillenaria che verrà celebrata nel corso di alcuni convegni tra Siracusa, Ferla, Cassaro e Sortino, il 22 il 23 e il 24 aprile e culmineranno nella mattinata del 25 con la visita guidata del sito Unesco.
Appuntamenti pubblici mirati alla diffusione di una consapevolezza culturale collettiva, del riconoscimento dei patrimoni, dell’identità e della memoria storica identitaria. Si parte da Palazzo Vermexio, sede del Comune di Siracusa, martedì 22 aprile alle 11 con la “Presentazione dei progetti del Ministero del Turismo e Ministero della Cultura su Siracusa Pantalica”.
Dopo le introduzioni, del sindaco Francesco Italia e dell’assessore Fabio Granata, la parola passerà a Guido Meli e Giada Cantamessa rispettivamente, responsabile tecnico del progetto “Siracusa e Pantalica, le linee del cuore tra Terra e Mari” e coordinatrice del progetto, Lorenzo Guzzardi direttore del comitato scientifico Siracusa 2005-2025, il Soprintendente ai beni culturali Antonio Lutri, e l’architetto Francesco Moncada.
Mercoledì 23, alle 11, nell’auditorium comunale di Ferla, verrà presentato il progetto Ministero della Cultura legge 77 e avrà luogo un incontro pubblico sui Beni culturali con il sindaco di Ferla Michelangelo Giansiracusa e, a seguire, gli interventi di Guido Meli, Giada Cantamessa, Antonio Lutri e il naturalista Paolo Uccello. Ancora il 23 pomeriggio, alle 18, nel comune di Cassaro si svolgerà il convegno “Le Necropoli di Pantalica, Patrimonio dell’Umanità”. Previsti gli interventi dell’assessore Granata, di Mirella Garro, Antonio Lutri, Massimo Cultraro e Massimo Frasca.
Il 24 aprile, nel comune di Sortino, alle 18, nel Cinema Italia, avrà luogo la conferenza su “Turismo culturale e archeologico a Pantalica” con un nutrito numero di relatori sul tema: Vincenzo Parlato, Milena Tuccitto, Massimo Frasca, Marco Mastriani, Michele Romano, Francesco Moncada, Eleonora Pappalardo.
Prevista infine anche la visita guidata della Necropoli di Pantalica, il 25 aprile, dalle 10 alle 13. Partendo dalla Sella di Filiporto, e percorrendo un sentiero “ad anello”, ci sarà la possibilità di visitare le abitazioni rupestri del villaggio bizantino, la chiesa di san Micidiario, il Palazzo del Principe (Anaktoron) e le Necropoli di Filiporto.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni