Il Consiglio comunale di Canicattini Bagni ha approvato a maggioranza, nella seduta di lunedì 30 dicembre 2024, il Bilancio di previsione 2025-2027, il DUP, Documento Unico di Programmazione 2025-27, le aliquote IMU 2025, gli Oneri di Urbanizzazione 2025 e il Costo Unitario di Costruzione 2025 con la riconferma dei costi dell’anno precedente, e il Programma triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027.
L’approvazione dello strumento finanziario nei tempi utili previsti dalla normativa, supportato dai pareri favorevoli dei Revisori dei Conti, ha così evitato il ricorso all’esercizio provvisorio e ai dodicesimi.
La seduta, come sempre trasmessa in streaming sul canale YouTube del Comune, aperta dalla Presidente Loretta Barbagallo con gli auguri di tutto il Consiglio alla Consigliera del Gruppo di minoranza, Lia Uccello, per la nascita del suo primogenito, è stata segnata, a metà lavori, al momento della votazione del Programma triennale dei Lavori Pubblici e prima della discussione sullo strumento finanziario, dall’abbandono dell’aula da parte dei due Consiglieri di opposizione presenti, il Capogruppo Alessandro Cultrera e la collega Alessandra Amenta, lasciando sui loro scranni per protesta due sagome di cartone con i loro nomi.
Una decisione, quella dei due Consiglieri, che ha posto fine ad un animato confronto con l’Amministrazione comunale e la maggioranza, iniziato in apertura con l’intervento della Consigliere Amenta, ribadito successivamente dal suo collega Cultrera, sul concetto di “rispetto della minoranza nonostante l’apertura dichiarata da parte del Sindaco Paolo Amenta e le numerose proposte avanzate per i vari interventi, per il FUA come per i Lavori Pubblici, mai prese in considerazione dalla maggioranza” e sui tempi di convocazione della Commissione Bilancio (sabato 21 dicembre per la riunione di lunedì 23 andata deserta e al quale la minoranza non ha partecipato), ritenuta alquanto breve dall’opposizione per prendere atto della documentazione sugli importanti temi finanziari trattati, di cui solo il 24, hanno ricordato i due Consiglieri si è avuta copia.
“Sempre disponibile al confronto e al dialogo, in quanto Sindaco di tutta la città”, ha ribadito nel corso dei lavori il Sindaco Paolo Amenta “nonostante da dopo le elezioni non ho mai avuto il piacere di vedere nella mia stanza i Consiglieri di minoranza per evidenziare qualche problema e trovarne insieme la soluzione, preferendo invece i post sui social e il pregiudizio nei confronti del primo cittadino così come su tutta la maggioranza. Non solo, ma un Bilancio non si apprende in un’ora e a fine anno come pensa di fare la minoranza, ma va conosciuto e vissuto durante tutto l’anno amministrativo, in particolare in questa fase nella quale il Comune ha uno strumento finanziario blindato dal Piano di Riequilibrio approvato da questo Consiglio e validato dalla Corte dei Conti e dal MEF”.
Secondo i Consiglieri Amenta e Cultrera, pertanto, come hanno sostenuto prima di abbandonare l’aula, non essendo stati rispettati i “2 giorni liberi” della convocazione, non sarebbero validi né “lo svolgimento della Commissione e di conseguenza lo svolgimento del Consiglio”.
Di parere contrario il Sindaco Paolo Amenta che, nel ribadire la regolarità delle convocazioni e il rispetto dei Regolamenti, ha sottolineato il senso di responsabilità dell’Amministrazione comunale e del Gruppo di maggioranza nel restare in aula per garantire alla città, nel tempo ultimo fissato dalla normativa, il 30 dicembre appunto, il Bilancio e tutti gli strumenti ad esso legati, per continuare ad erogare i servizi essenziali ed efficienti ai cittadini.
I lavori consiliari di questo fine anno, dopo l’approvazione all’unanimità dei presenti in aula (7 Consiglieri di maggioranza e 2 di minoranza) dei verbali della seduta precedente del 29 novembre scorso, erano proseguiti con l’approvazione, sempre all’unanimità, dell’adeguamento degli Oneri di Urbanizzazione per l’anno 2025, riconfermando i costi dell’anno precedente.
E con l’approvazione, con i sette voti favorevoli della maggioranza e i due contrari della minoranza, della riconferma del costo dell’anno precedente del Costo Unitario di Costruzione per il calcolo del Contributo nei permessi per costruire per l’anno 2025.
Ancora voto unanime, maggioranza e minoranza, del Piano per la Valorizzazione e la Dismissione dei Beni Immobili dell’Ente per il triennio 2025-2026-2027 rimasto invariato con nessuna dismissione in atto e la valorizzazione dei mulini storici ad acqua nella zona “Pilicieddi”.
Il punto successivo ha riguardato il Programma dei Lavori Pubblici e delle forniture di Beni e Servizi per il triennio 2025-2027, ad illustrare il progetto che comprende 50 opere è stato il Sindaco Paolo Amenta, ribadendo la priorità del 2025 che prevede, tra gli altri, la realizzazione di 46 loculi al Cimitero, il completamento dell’area esterna alla Scuola Media “Verga” e del plesso “Mazzini” con finanziamenti già ottenuti, la regimentazione delle acque per il rischio idrogeologico, e cosa importante, la ripresa dei lavori del Programma di Riqualificazione della zona Ovest, dove sono previsti 14 alloggi a canone sostenibile e la realizzazione del multi complesso dell’ex Lazzaretto, per cui proprio in mattinata è stato ricevuto il decreto di 3 milioni e 200 mila euro della Regione che ha accolto l’istanza dell’Amministrazione comunale per quanto riguarda la variante e l’utilizzo del ribasso d’asta.
Mentre il completamento degli alloggi della riqualificazione di via Grimaldi è stato affidato all’IACP. Inoltre si lavora, ha continuato il Sindaco Amenta, sul parco progetti del FUA (Aree Urbane Funzionali), per cui ci si confronterà con la minoranza, che vede Canicattini Bagni in coalizione con i Comuni di Siracusa, Avola, Floridia e Solarino, prediligendo, come indicato dalla Regione, la mobilità sostenibile, la rigenerazione urbana, percorsi di valorizzazione della differenziata, e quindi il CCR già progettato dal Comune per il Piano triennale, e la valorizzazione del Foro Boario, in Contrada Bagni, per la promozione delle attività e produzione agricola, oltre a migliorare la captazione delle acque già buona a Canicattini Bagni, tanto che la città non ha subito la crisi della siccità vissuta da tanti Comuni. Garantiti, come sempre i servizi, di mensa per i bambini della Materna e il trasporto degli alunni pendolari
Sul punto in discussione sono intervenuti la Consigliera Alessandra Amenta per chiedere dei lavori della Villa comunale e della sua riapertura e il Consigliere Cultrera per il CCR nei pressi del Foro Boario.
A loro a risposto il Sindaco informando che recuperato il finanziamento necessario con il nuovo anno saranno completati l’impianto elettrico della Villa, la sua messa in sicurezza e quindi la riapertura, essendo stata affidata la cura del verde mentre attraverso i tirocini formativi si pensa all’operazione di apertura e chiusura, mentre per il CCR si pensa, è da valutare, ad un intervento su una misura del FUA.
Chiusi gli interventi con l’abbandono dell’aula da parte dei Consiglieri di minoranza il punto in questione è stato approvato con i sette voti favorevoli della maggioranza.
Approvati, sempre con i voti del Consiglieri di maggioranza, dopo le illustrazioni del Vice Sindaco Marilena Miceli, le aliquote IMU riconfermando quelle dell’anno precedente anche per il 2025, il DUP, Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e il Bilancio di previsione 2025-2027, garantendo, ha sottolineato l’Assessore, gli equilibri di bilancio per l’intero triennio, evidenziando che il Comune non è strutturalmente deficitario, rispettando il pareggio finanziario di competenza, e “un livello dignitoso dei servizi erogati alla collettività anche in un momento delicato e di profonda crisi economica-sociale come quella attuale”.
Approvata, infine, la Razionalizzazione periodica delle Partecipazioni Pubbliche che per Canicattini Bagni sono rappresentate dagli ATO, dall’ATI, dalla SRR e dai Gal Val d’Anapo e Natiblei.
Conclusi i punti da trattare, la Presidente Loretta Barbagallo, nel formulare gli auguri di fine anno ai cittadini da parte di tutto il Consiglio comunale, ha pertanto chiusi i lavori consiliare per l’anno 2024.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni